“Insegnare qualcosa ad un bambino è come impedirgli di impararla perché le regole della vita comunitaria, i segni dei diversi codici della nostra cultura sono nei materiali, negli angoli specifici del gioco e del movimento affinchè i bambini imparino con le cose e operino con le cose, facendo esperienza diretta”.
Da queste parole di Piaget l’idea guida della nostra scuola dell’infanzia.


Dalle 7:30 alle 18:00
Dalle 7:30 alle 18:00
Italiano / Inglese*
Italiano / Inglese*
5 aule
Capienza max. 118 bambini
5 aule
Capienza max. 118 bambini
Controllo nella selezione delle materie prime, professionalità ed esperienza.
Controllo nella selezione delle materie prime, professionalità ed esperienza.
Attraverso la didattica laboratoriale la nostra scuola si pone l’obiettivo di sviluppare l’identità, l’autonomia, le competenze e il senso di cittadinanza del Bambino, valorizzandone gli interessi e rispettandone i ritmi di crescita. Con la maturazione dell’identità il bambino prende coscienza della propria persona, con la conquista dell’autonomia diventa capace di relazionarsi autonomamente con l’ambiente e con gli altri, con lo sviluppo delle competenze acquisisce la capacità di cogliere i messaggi, farli propri e rielaborarli. La motivazione dei bambini è un punto di partenza per le attività proposte perché i bambini sono consapevoli costruttori dei loro apprendimenti.

“Seppur ispirata ai principi della pedagogia cristiana è aperta ai bambini di tutte le professioni religiose purché i genitori ne condividano il Progetto Educativo e si prefigge lo scopo di accogliere, custodire ed educare i bambini di entrambi i sessi, dai tre anni ai sei anni.”
Possono, altresì, essere iscritti le bambine e i bambini che compiano tre anni di età dopo il 31 dicembre e comunque non oltre il termine del 30 aprile dell’anno successivo.
L’inserimento di bambini e bambine portatori di handicap o in particolari condizioni di svantaggio non è soggetto ad alcuna preclusione e il loro inserimento sarà effettuato applicando le norme attualmente vigenti in materia.
La scuola garantisce la formazione integrale del bambino quale soggetto portatore di diritti e di bisogni nella consapevolezza che egli è una persona in continua evoluzione ed interazione con altri bambini, adulti, l’ambiente e la cultura.
L’attività didattica è svolta nel rispetto degli Orientamenti didattico – educativi. (Decreto Ministeriale 3 giugno 1991 – Orientamenti dell’attività educativa nelle scuole materne statali).
Le classi possono essere omogenee o articolate su più fasce di età. Le lezioni seguono le indicazioni del calendario scolastico regionale ma nel concetto di autonomia la Scuola redige ogni anno, con adeguato anticipo, il proprio calendario con indicate le vacanze natalizie, pasquali, di carnevale le festività e i ponti in fra l’anno. Sono inoltre considerati giorni di vacanza tutti i sabati.
Nella Scuola si osserva
il seguente orario:
Entrata dalle ore 8.30 alle ore 9.00 e uscita dalle ore 15.15 alle ore 16.00. Per chi ne avesse necessità la scuola predispone il servizio di entrata anticipata a scuola dalle ore 7.30 e altresì un servizio di posticipo dell’orario di uscita.



Informazioni utili
Documentazione
Il piano dell’offerta formativa (PTOF) è il documento fondamentale della nostra scuola perché ne chiarisce l’identità culturale e progettuale, e rende esplicito agli utenti della scuola e del pubblico la progettazione educativa, curricolare, extra curricolare e organizzativa che la scuola adotta nell’ambito della sua autonomia (art. 3 regolamento autonomia scolastica DPR 08.03.99 n. 275).
Generale
– PTOF 2020 – 2023
– Carta dei servizi
– Regolamento interno Scuola dell’Infanzia
– Menu Invernale
– Merenda
Emergenza COVID-19
– All. PTOF 2020-2021 Mod. org. e didattici Emergenza COVID-19
– Linee di indirizzo per la riapertura dei servizi per l’infanzia 0-6
– Indicazioni operative per la gestione casi e focolai ISS
– Mod.NI-SI-21_Autodichiarazione-riammissione-dopo-assenza-sintomi-sospetti-no-tampone
– Mod.NI-SI-22_Autodichiarazione-riammissione-dopo-allontanamento-sintomi-sospetti-no-tampone